PSR Veneto

4-istituzionali

Misura 4.2.1 - Investimenti in immobilizzazioni materiali - Bando Regionale DGR n. 1940 del 28/12/2018

banner_psr_beneficiari

Misura: 4.2.1 – Investimenti in immobilizzazioni materiali

Tipo d’intervento: Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli – settore grandi colture

Descrizione operazione: Intervento di automazione di n. 7 idroestrattori continui per massa cotta artificiale primo prodotto.
Prodotto in entrata: massa cotta o sostanza viscosa formata da cristalli di zucchero attorniati da scarti.
Prodotto in uscita: cristalli di zucchero diluiti da acqua e scolo (che viene rimandato indietro nel processo e riciclato).

Finalità: proseguire nel processo di ammodernamento tecnologico dell’impresa, migliorando la competitività di COPROB e dei produttori primari, integrandoli nella filiera agroalimentare attraverso la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli e per lo zucchero italiano.

Risultati ottenuti: migliorare gli aspetti tecnologici in funzione di una competitività rivolta al mercato globale; migliorare la competitività della Cooperativa e dei produttori primari, integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli; favorire l’integrazione verticale e orizzontale di filiera.

Importo finanziato: € 44.100

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: COPROB SCA
Autorità di gestione: Regione del Veneto –  Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale

Misura 4.2.1 - Investimenti in immobilizzazioni materiali

banner_psr_beneficiari

Misura: 4.2.1 – Investimenti in immobilizzazioni materiali

Tipo d’intervento: Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli – grandi colture

Descrizione operazione: Installazione di nuovi impianti tecnologici per le fasi di trasformazione (sistemi di pompaggio, inverter per automazione processi nei reparti depurazione cristallizzazione e pressatura, circuito pressatura, condensatore barometrico, misuratori di portata, sistema di automazione e controllo dei processi industriali)
Interventi di potenziamento del reparto di confezionamento (nuova linea di confezionamento e dosatura zucchero, automazione di 3 linee di confezionamento)

Finalità: Investimenti tecnologici per il potenziamento delle fasi di trasformazione e confezionamento nello zuccherificio di Pontelongo

Risultati ottenuti: Favorire l’integrazione verticale e orizzontale di filiera; Migliorare gli aspetti tecnologici in funzione di una competitività rivolta al mercato globale; Aumentare il valore aggiunto delle produzioni-

Importo finanziato: € 289.612,08

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: COPROB SCA
Autorità di gestione: Regione del Veneto –  Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale

BETBIO

banner_psr_beneficiari

BETBIO

  • GRUPPO OPERATIVO BETBIO
  • Tipo d’intervento:
    • 16.1.1 – Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura
    • 16.2.1 – Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie
    • 1.1.1 – Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze
  • Descrizione operazione: L’innovazione è una delle priorità trasversali dello sviluppo rurale e può costituire, se ben sviluppata, il principale strumento per la competitività e sostenibilità delle imprese del settore agricolo, agroalimentare e forestale.
    Per favorire lo sviluppo dell’innovazione di nuovi prodotti, di nuove tecniche di produzione, nuovi modelli organizzativi e gestionali, il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) riconosce un ruolo fondamentale alla Misura Cooperazione, associata anche alla formazione: (Tipo intervento 1.1.1 – Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze).
    Questa contribuisce al raggiungimento degli obiettivi della priorità trasversale dell’innovazione, attraverso i tipi di intervento sopra descritti.
  •  Finalità: L’obiettivo generale del Progetto è quello di mettere a punto strumenti innovativi di difesa ad elevata sostenibilità ambientale per la barbabietola da zucchero in agricoltura biologica, ottenendo come risultato di razionalizzare le risorse idriche, i prodotti fitosanitari, valorizzando i servizi ecosistemici con un vantaggio ambientale ma anche economico attraverso strumenti innovativi di lotta biologica che determinano la valorizzazione della fauna utile in azienda, con l’impiego di formulati biologici innovativi, microbiologici e di macrorganismi contro le avversità, l’impiego di cover crops e di fasce inerbite con benefici sulla biodiversità e sul risparmio idrico.
  • Risultati: Il progetto intende portare un valore aggiunto significativo sia per i bieticoltori che già aderiscono al regime di agricoltura biologica che per quelli che intendono passare in conversione, fornendo strumenti tecnici adeguati ad ottenere produzioni in quantità soddisfacente e di qualità, utilizzando tecniche innovative che portano un significativo valore aggiunto rispetto alle pratiche disponibili: verranno infatti sperimentate e messe a punto tecniche innovative per la gestione della barbabietola da zucchero in agricoltura biologica attraverso la lotta biologica mediante la valorizzazione della fauna utile in azienda, l’utilizzo di formulati biologici, microbiologici  e di macrorganismi (es. nematodi entomopatogeni) contro avversità di particolare rilevanza (es. Elateridi, Lisso, Cleono e Nottuidi), l’impiego di cover crops e di fasce inerbite che aumentino la biodiversità funzionale e il risparmio idrico, con ricadute positive sull’ambiente, sulla salute degli operatori e sulla produzione.Il progetto si concluderà nel 2021.
  • Importo totale finanziato: € 363.625,00 (Importo CO.PRO.B. €  174.500,00)
  • Capofila: CO.PRO.B.Responsabile Scientifico: Prof. Francesco Morari

    Partner: Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente (DAFNAE); Impresa Agricola Terre Emerse di Meneghini Elisa; Azienda Agricola Le Barbarighe; Società Agricola Canal dei Cuori S.R.L.; Società Agricola Salvagnini S.S. – Società Semplice; Spazio verde S.R.L.; Impresa Verde Verona SRL; Consorzio Agrario del Nord Est Soc. Coop.

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale (PSR) per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: COPROB SCA
Autorità di gestione: Regione del Veneto –  Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste

Sito WEB della Commissione dedicato al FEASR:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:l60032

 

 

Popups Powered By : XYZScripts.com