Monitoraggio Nottue defogliatrici

Scopo di questa attività, che si svolge tra maggio e settembre, è quello di verificare la presenza dei principali Lepidotteri nottuidi dannosi per la barbabietola da zucchero.
I danni che le larve di questi lepidotteri sono in grado di arrecare possono essere ingenti, in alcuni casi portare alla defogliazione di intere aree di bietolai costringendo la pianta a generare nuove foglie con evidenti ripercussioni sulla produzione finale.
La conoscenza del periodo di comparsa e l’entità degli adulti delle principali specie dannose per barbabietola da zucchero, consente di programmare con sufficiente anticipo l’eventuale impiego di insetticidi.
Questo permette di evitare la distribuzione sistematica ed a calendario di grosse quantità di principi attivi ed al tempo stesso di intervenire nel momento ideale.
Le catture vengono eseguite mediante trappole attrattive con feromoni e riguardano le seguenti specie di insetti adulti:

Attività 2023

70 il numero delle aziende coinvolte nell’attività di monitoraggio
20 come attività sperimentale condotta da COPROB
• Le restanti su base volontaria grazie all’impegno di 50 aziende agricole

Popups Powered By : XYZScripts.com