Il monitoraggio del
cleono è opportuno per valutare correttamente il rischio di attacco da parte di questo insetto e si effettua impiegando trappole a caduta, da controllare settimanalmente. Per un efficace monitoraggio, occorre interrare fino all’orlo, ogni 50 m lungo il fronte di avanzamento degli insetti, una serie (o batteria) di 5 vasetti distanziati di 3 m l’uno dall’altro, del diametro di circa 15-20 cm.
I picchi di fuoriuscita degli adulti variano in funzione dell’andamento climatico ma in ogni caso la cattura di più di 2 insetti in una batteria deve indurre ad una situazione di allerta. In tal caso si consiglia di eseguire un passaggio in campo e verificare se sono presenti delle rosure a forma di “mezza luna”. In caso affermativo si può procedere con gli adeguati trattamenti (
per maggiori dettagli vedere comunque le pubblicazioni dell’anno in corso).
Mediamente tali picchi si verificano da metà aprile (il più importante) a metà maggio.
Attività 2022
Quest’anno il monitoraggio sarà fatto su 20 località.